programma EDIZIONE 2025

gruppi ospiti edizione 2025

GRUPPO TUSUY - CILE

Tusuy è un’iniziativa fondamentale per la promozione e la conservazione delle tradizioni culturali del Cile e dell’America Latina. Attraverso il ballo folkloristico e la musica, la fondazione si impegna a mantenere vive le radici culturali, permettendo così di esplorare e apprezzare la ricchezza di queste espressioni artistiche. La direzione di María Luisa Ceriche, con la sua esperienza e dedizione, conferisce al progetto un approccio professionale e autonomo, fondamentale per il successo delle attività. Partecipare alla rete delle feste del CIOFF rappresenta un’importante opportunità di scambio e visibilità per le tradizioni folkloristiche, contribuendo a un dialogo culturale più ampio tra le diverse nazioni. Tusuy non è solo un progetto artistico; è un ponte tra il passato e il presente, un modo per celebrare l’identità culturale attraverso l’arte.

COMPAGNIA DI ARTI PERFORMATIVE NAN FENG - TAIWAN

La compagnia di arti performative Nan Feng ha un’importante missione culturale e artistica, che si riflette nel suo impegno per l’integrazione tra tradizione e innovazione. Attraverso la valorizzazione delle danze popolari e delle arti performative, Nan Feng non solo preserva la ricca eredità culturale di Taiwan, ma la trasforma anche in esperienze contemporanee che parlano a un pubblico globale. I suoi spettacoli, che includono elementi storici e culturali come Chaguzhen e Songjiangzhen, offrono una finestra sulle tradizioni locali, mettendo in evidenza anche le culture indigene e Hakka. La compagnia ha ricevuto riconoscimenti per la sua abilità tecnica e per la qualità delle sue esibizioni, guadagnandosi il rispetto e l’ammirazione sia a livello locale che internazionale. Inoltre, l’impegno di Nan Feng nell’educazione artistica è fondamentale per formare la nuova generazione di artisti, garantendo che l’arte e la cultura di Taiwan continuino a prosperare e ad evolversi. La passione per l’arte e la cultura è il motore che guida la compagnia, rendendola un’importante ambasciatrice della cultura taiwanese nel mondo.

BALLETTO FOLKLORICO - MESSICO

Il Balletto Folklórico ha una storia affascinante, risalente al 1982, quando fu fondato da un gruppo di adolescenti e adulti universitari sotto la direzione della professoressa Carmen Valdés, una figura pionieristica del folklore di Coahuila. Questa iniziativa ha dato vita a una tradizione che celebra e valorizza le radici culturali della regione. Nel 2000, con un approccio innovativo alla danza, il gruppo ha evoluto il suo concept artistico sotto la direzione del Lic. Miguel Angel Salazar Valdés. La sua visione ha portato a un continuo processo di costruzione e ricostruzione, creando opere dinamiche e aggiornate che si inseriscono perfettamente nel contesto nazionale. Questa capacità di adattarsi e innovare ha contribuito a consolidare la reputazione del gruppo, rendendolo uno dei più eccezionali nella sua entità federale. Dal 2015, il gruppo è parte della rete CIOFF (Conseil International des Organisations de Festivals de Folklore et d’Arts Traditionnels), un riconoscimento importante che ne attesta la qualità e l’impegno nella promozione del folklore e delle tradizioni culturali. Questo ingresso nella rete CIOFF ha aperto ulteriori opportunità per la diffusione della cultura folkloristica, permettendo al Balletto Folklórico di continuare a brillare e a rappresentare le tradizioni di Coahuila sia a livello nazionale che internazionale.

GRUPPO FOLK CITTA' DI ARAGONA - SICILIA

Il Gruppo Folk “Città di Aragona” rappresenta un importante custode delle tradizioni popolari siciliane. Fondato nel 2017, il gruppo si distingue per la sua dedizione nel promuovere la cultura attraverso la danza e la musica. Con ballerini e musicisti con oltre trent’anni di esperienza, il gruppo ha guadagnato una solida reputazione partecipando a festival nazionali e internazionali, dove ha sempre ricevuto un caloroso apprezzamento. Il repertorio, ricco di canti tradizionali in dialetto, offre uno spaccato della vita contadina e delle usanze locali, con coreografie che raccontano storie di lavoro e corteggiamento. Le danze, tra cui la polka, la tarantella e la mazurka, sono eseguite in costumi tipici, arricchendo ulteriormente l’esperienza visiva e culturale. La musica dal vivo, eseguita con strumenti tradizionali come il friscalettu, il marranzanu, il tamburo siciliano, la quartara, la chitarra e la fisarmonica, conferisce autenticità e vitalità alle performance del gruppo. La passione e la competenza dei membri del Gruppo Folk “Città di Aragona” non solo preservano, ma celebrano anche la ricchezza della cultura siciliana, rendendola accessibile e apprezzabile da un pubblico sempre più ampio.

Associazione Città di Quarto 1928 | Via Allegri 15, 09045 Quartu Sant’Elena | C.F. 80012220929