Sciampitta

Rassegna Internazionale di Espressioni Popolari si svolge a Quartu S. Elena, 3^ città della Sardegna, nella seconda decade di luglio sin dal 1985. 

Suoni e colori da tutto il mondo hanno fatto diventare Sciampitta un appuntamento classico per l’estate quartese, infatti la città è animata dalla presenza dei i gruppi stranieri che arrivano da tutto il Mondo.

La rassegna richiama ogni anno migliaia di persone e sul grande palcoscenico di Quartu sventola la bandiera del Cioff che annovera i migliori gruppi folk e i migliori festivals. Un vessillo che simboleggia amore per le tradizioni popolari e significa anche amicizia tra popoli, pace e solidarietà. Significati che danno ancora di più spessore a una rassegna già ricca di contenuti culturali che uniti alla spettacolarità delle musiche, delle coreografie, dei costumi e delle danze fanno di Sciampitta una grande kermesse mondiale. 

Fanno da cornice ai momenti culturali le categorie produttive di Quartu, i commercianti e gli artigiani colgono l’occasione per mettere in mostra maestria e professionalità per offrire un servizio in più ai cittadini e ai visitatori. La mattina sole e mare, al pomeriggio shopping, una visita alle mostre mercato e poi di sera un tuffo nelle tradizioni popolari di mezzo mondo. 

La rassegna è curata dal gruppo folklorico “Città di Quarto”, ideatore della manifestazione, e si svolge sotto i patrocini del Comune di Quartu, della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato al Turismo e Assessorato alla Pubblica Istruzione, Cultura e Spettacolo) e della Provincia di Cagliari.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gruppo Città di Quarto

Nel 1928 Enrico Cabras fonda il gruppo folklorico “Città di Quarto” per tramandare le tradizioni popolari che già agli inizi del secolo scorso cominciavano a disperdersi.

Il gruppo ha sviluppato uno spettacolo che riprende ballo e canti tradizionali della nostra città e i più significativi della regione attraverso la ricerca delle tradizioni popolari.

Questo è il principio che lega la scuola di ballo e di tradizioni popolari, scuola aperta a tutti, formata da un gruppo di adulti e un gruppo di bambini.

Il gruppo inoltre ha partecipato e partecipa a numerose manifestazioni in Italia e all’estero.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Associazione Città di Quarto 1928 | Via Allegri 15, 09045 Quartu Sant’Elena | C.F. 80012220929